Vadoo Diving Paradise
Settembre 2006 - by Paolo e Barbara
Finalmente si parte per l'ennesimo viaggio alle Maldive, ormai le consideriamo un pò come la nostra seconda casa. Siamo abbastanza "viziati" ai posti migliori avendo visitato resorts di ottimo livello come Angsana Ihuru, Thudhufushi, Rangali Hilton, Mirihi e resorts un pò meno interessanti dal punto di vista dei servizi come Halaveli, Moofushi, Alimatha e Bathala .
La ricerca è stata minuziosa. Abbiamo fatto una lunga e attenta selezione di quelle isole che avessero determinate caratteristiche quali un ottimo reef a portata di pinne, un ambiente tranquillo ed elegante (per questo abbiamo bandito per sempre dalla nostra lista i villaggi a gestione italiana, sempre pullulanti di persone più o meno "caciarone" ed urlanti da un tavolo all'altro o addirittura da un lato all'altro dell'isola), da camere belle e piacevoli, insomma un ambiente molto rilassante circondato da una natura meravigliosa.
Ecco il resort che sulla carta ci sembra perfetto e che si rivelerà sopra ogni aspettativa anche grazie all'ottimo rapporto qualità-prezzo: Vadoo Diving Paradise, che solo il nome è tutto un programma per amanti sub come noi.
In Italia è un esclusiva di Maldive Vacanze, un tour operator abbastanza piccolo rispetto ai più conosciuti Kuoni o Hotelplan ma specializzato sulle Maldive da 15 anni. E' la prima volta che prenotiamo attraverso il web, essendo sempre andati da una nostra amica titolare di un agenzia viaggio. Nostri amici che erano già stati clienti di Maldive Vacanze ci hanno rassicurato sulla loro serietà e competenza quindi abbiamo prenotato senza indugi attraverso il call center.
Salterò ogni dettaglio sul volo Eurofly e sull'arrivo a Male, in quanto è stato ampiamente menzionato su ogni altro racconto di viaggio per passare al "cuore" della vacanza.
Arrivati a Vadoo, notiamo subito l'atmosfera silenziosa e sembra incredibile che alle 11 del mattino non ci siano turisti in giro. Sull'isola, la maggioranza degli ospiti è giapponese e questo è sicuramente uno dei motivi che ci ha spinto a sceglierla. Infatti i giapponesi sono notoriamente un popolo molto educato, ospitale e tranquillo.
Il nostro soggiorno si articolerà per la prima parte (3 notti) in sistemazione Sun Rise Wing che altro non è che la sistemazione base, e per le restanti 4 notti ci sposteremo in un Cottage Overwater su palafitta. Abbiamo voluto questa soluzione per poter sperimentare entrambe le soluzioni.
Sun Rise Wing
Ritiriamo la chiave della nostra camera e rimaniamo sorpresi da come sia curata ed elegante pur trattandosi della sistemazione più economica. Le Sunrise Wing sono camere sistemate in graziosi cottage a 2 piani a 2 passi dal mare ovviamente fronte spiaggia. Abbiamo scelto il primo piano per evitare di sentire passi e rumori sopra la nostra testa. Devo dire che questa sistemazione si è rivelata molto silenziosa e tranquilla.
Entrando c'è un ingressino con ampio armadio in legno, un piano per riporre le valigie, la cassetta di sicurezza elettronica. La camera è ampia e luminosa, arredata con mobili in rattan che compongono 2 letti queen size, comodini, scrivania, angolo soggiorno. Sul frigo bar c'è un pianale attrezzato per prepararsi the e caffè con bollitore. Le pareti, il pavimento ed il soffitto sono interamente rivestiti in legno. Notiamo con piacere che il condizionatore è molto silenzioso ed è sufficiente tenerlo a 26 gradi per garantire un eccellente e piacevole clima. La terrazza è attrezzata con 2 sdraio ed un tavolino e da qua la vista mare è garantita.
Il bagno è completamente rivestito in marmo, ed è dotato di ampia vasca da bagno con doccia. Grandissimo specchio sul lavabo con ampio pianale in marmo per appoggiare le nostre cose. Set di cortesia con shampoo, balsamo, bagno schiuma, crema idratante per il corpo, spazzolini da denti e dentifricio, insomma un servizio da Grand Hotel ! Qui noto come quest'isola sia attenta all'ambiente, infatti è presente un interruttore per l'acqua calda che è consigliabile tenere spento quando questa non serve (ad esempio durante la notte e dopo il bagno) in quanto accendendolo si ha acqua calda a volontà in soli 3 minuti. Troviamo questa idea molto intelligente per il risparmio energetico.
L'isola
E' la tipica isoletta maldiviana, piccolina, si gira in 10 -15 minuti totalmente sulla spiaggia. Al centro ha una vegetazione prevalentemente di palme ad alto fusto. Tutto è molto curato nei minimi dettagli. Arrivando non si notano i bungalow e le costruzioni presenti in quanto integrati perfettamente nella vegetazione, ad eccezione del Diving Center che resta in primo piano davanti ad una delle spiagge.
I vialetti all'interno sono tutti in sabbia per poter evitare l'utilizzo di scarpe e ciabattine per tutto il soggiorno.
Sul lato est a partire dal Diving
sono presenti 4 spiagge a forma di mezzaluna, poi proseguendo verso nord si
incontra una spiaggia ampissima che forma una lingua di sabbia. Da questa
spiaggia fino a ricongiungersi al Diving una lunga spiaggia ininterrotta che si
chiude davanti allo stupendo bar su palafitta "Big Hat Bar" sul lato
tramonto davanti ai cottage Overwater. La cosa che ci ha piacevolmente sorpreso
di più è il ritrovarsi soli in spiagge deserte in quanto i giapponesi non
amano stare al sole.
Il reef circonda interamente questo piccolo gioiello e si è rivelato senza alcun dubbio il più bello, ricco e vivo di tutti quelli visitati fino ad adesso (ma di questo ne parleremo più avanti) anche se ci troviamo nell'atollo di Male Sud e abbastanza vicini alla capitale, ma è proprio vero che tutto dipende dai fondali e dalle pass e non dalla distanza da Male.
Centro Benessere Ayurveda
Di nuova apertura, offre massaggi e trattamenti eccellenti (come dalla testimonianza di una coppia di italiani conosciuti sull'isola che hanno sperimentato personalmente) in un ambiente rilassante. Noi non abbiamo avuto il piacere di provare solo per il fatto che le nostre giornate erano già abbastanza piene per riuscire a ritagliare anche solo 1 ora da dedicare ai massaggi. Sicuramente sperimenteremo la prossima volta in quanto qua torneremo senza ombra di dubbio.
Beach Cottage
Sono bungalow singoli sulla spiaggia, alla medesima distanza dal mare delle Sun Rise Wing, posizionati in prossimità della lingua di sabbia, con il medesimo arredamento ma con il bagno leggermente più ampio, l'unica differenza è data dal fatto che si tratta di costruzioni singole.
Water Cottage
Ci trasferiamo in questa sistemazione per le ultime 4 notti. Sono solo 5 water cottage + 2 suite su palafitta e questo ci da la sensazione di essere in un luogo davvero esclusivo. Entrando si apre ai nostri occhi una camera davvero molto bella, ampia e luminosissima, abbastanza simile alla Sun Rise come arredamento, ma nel soggiorno troviamo un tavolino in vetro dal quale possiamo ammirare una miriade di pesci.La vetrata che guarda l'Oceano è spettacolare e quasi totalmente apribile.
Il bagno è composto da un disimpegno con lavandino doppio ed enorme
specchiera. Da qua si entra nella stanza da bagno con servizi separati da una
vetrata rispetto alla spettacolare vasca da bagno con doccia con vista oceano.
Il pezzo forte comunque è senz'altro la terrazza: attrezzata con 2 sdraio, offre una vista sul tramonto incomparabile. E' dotata di una doccia esterna per potersi sciacquare dal salmastro rientrando dalla scaletta di accesso che dalla terrazza porta in laguna. Qua abbiamo passato delle serate indimenticabili a contemplare le stelle, nella pace e nella tranquillità più assolute. Qua abbiamo dormito con il finestrone aperto in modo da non dover mai accendere il condizionatore.
Passiamo alla nostra giornata "tipo":
- Sveglia "con comodo" alle 05.40 del mattino per non perdere la prima lezione di Yoga della giornata dalle 06.00 alle 07.00
- Doccia veloce per poi andare
subito a fare colazione (ci manteniamo leggeri guardando quel ben di Dio che ci
circonda fra croissant caldi, dolci, ed ogni sorta di leccornia) ma noi dobbiamo
essere pronti per le immersioni e quindi facciamo il pieno di frutta e yogurt,
concedendoci al massimo del pane tostato con la marmellata.
- Immersione del mattino o nell'house reef o nei vari punti intorno a Vadoo compreso il manta point.
- Rientro e rilassamento totale in spiaggia, cullati dal sole e fruscio del vento fra le palme.
- Pranzo sempre leggero (piangendo nel vedere il buffet o il menu che ci perdiamo sempre per l'immersione pomeridiana) a base di pesce freschissimo, riso, verdura in abbondanza, frutta, ogni tanto abbiamo ceduto alla mitica mousse al cioccolato, la più buona mai assaggiata...
- Immersione pomeridiana in house reef.
- Rientro e relax in spiaggia
completo con proseguimento di serata sorseggiando un the con pasticcini al
grande bar su palafitta al tramonto.
- ore 18.00 seconda seduta di Yoga fino alle 19.00.
- Bagno rilassante prima della cena con mezzora dedicata alla lettura di un buon libro in veranda.
- ore 20.00 cena, questa volta come Dio comanda, senza privazioni!
- ore 21.00 la giornata si conclude a contemplare il cielo stellato sulla veranda e poi ..... a nanna.
Immersioni
Abbiamo avuto la fortuna di
trovare a Vadoo un eccellente, scrupolosissimo, esperto e molto competente Dive
Master tedesco che ci ha trasmesso immediatamente un senso di tranquillità.
Questo è molto importante perchè troppe volte siamo capitati fra le mani di
persone poco competenti che hanno messo a rischio la nostra pelle.
Abbiamo fatto diverse volte l'house reef di Vadoo è devo ammettere che oltre ai colori in netta ripresa dopo il nino del 1998, abbiamo notato come i pesci di grossa taglia non manchino. Nelle nostre uscite non sono mai mancate enormi tartarughe, le eleganti aquile di mare, razze grandissime, barracuda, squali adulti in varietà e quantità che sonnecchiavano placidamente sui fondali, pesci napoleone di taglia esagerata, delfini. Abbiamo fatto diverse volte il Manta Point e lo spettacolo che offrono decine di mante a pochi centimetri sopra la nostra testa è sempre molto emozionante e particolarmente suggestivo.
Snorkelling
Il reef circonda interamente
l'isola è è facilmente raggiungibile a pochi metri dalla riva. Il corallo è
in ripresa ed è senza dubbio uno dei punti più belli per lo snorkelling che
abbiamo trovato alle Maldive. Qua veramente con maschera e boccaglio si può
ammirare una quantità ed una varierà enorme di pesce anche di grossa taglia.
In definitiva, ci sentiamo di consigliare Vadoo a tutti gli amanti delle immersioni e dello snorkelling, a coloro che sono alla ricerca di un ambiente raffinato ma informale allo stesso tempo, a chi predilige la tranquillità e la bellezza naturale incontaminata che alle Maldive molte volte è disturbata ed offuscata da animatori rumorosi, musiche urlanti ad alto volume tipiche dei villaggi italiani, da danze comandate e braccialetti al polso che a nostro giudizio poco si "sposano" con un ambiente come quello maldiviano. Insomma, andate a Vadoo e troverete un piccolo paradiso che resterà nei vostri cuori per sempre.
Paolo e Barbara