Viaggio tra futuro ed isole senza tempo
Dubai + Seychelles + Maldive . Maggio - Giugno 2007 by Maldive Vacanze
In questo lungo viaggio toccheremo luoghi magici ed incantati, dalla città più spettacolare e futuristica del Mondo, Dubai, alle isole Seychelles con Praslin, La Digue e Mahe, per finire con il classico di sempre: le Maldive.
Partiamo in tarda mattinata da
Roma Fiumicino con Emirates. Il volo è in perfetto orario e l'aereo è molto
confortevole in economy class. Il servizio di bordo ed i pasti sono eccellenti
ed equiparabili a quello delle business class sui voli Eurofly e Livingston.
Ogni sedile ha il proprio monitor personale con una varietà notevole di
film ed intrattenimenti. I nostri 2 bambini sono trattati da Re, coccolati con
menù speciali e riempiti di librettini, matite, giochi in peluches e zainetti. Il pezzo
forte sono senza dubbio le due telecamere piazzate davanti e sotto l'aereo.
Tramite il proprio monitor si può sempre vedere dove si va e cosa si sta
sorvolando. In decollo ed in atterraggio si ha la sensazione di essere in cabina
di pilotaggio ed è veramente emozionante.
Vediamo chiaramente la pista dell'aeroporto di Dubai avvicinarsi sul monitor ma l'attenzione è catturata dalle migliaia di luci che da finestrino si vedono sulla costa. Atterriamo, ormai è la mezzanotte e anche se assonnati, restiamo abbagliati dallo sfarzo dello stesso aeroporto, in una sola parola: esagerato ! Questo è solo un assaggio di ciò che ci aspetta fuori.
DUBAI
Passiamo la dogana ed usciamo. L'
aria caldissima ci assale e preso il taxi che ci attendeva ci dirigiamo al
nostro hotel. Lungo il tragitto di 30 minuti, su un autostrata a 10 corsie,
costeggiamo imponenti grattacieli dalle forme più svariate e strane. Tutti
illuminati come le nostre piazze a Natale, qua è veramente l'inno alla
megalomania: sono enormi i palazzi, gli uffici, le strade, gli hotels e perfino i cartelloni
pubblicitari....
Finalmente siamo arrivati a destinazione, all' Oasis Beach Hotel & Towers. Si trova sulla splendida spiaggia di Jumeira, la zona turistica di Dubai. La nostra camera, Executive Sea View, è all'ultimo piano e dalla terrazza domina la magnifica spiaggia e sulla destra la famosa "The Palm" in costruzione. Camera molto bella e spaziosa, con vetrata enorme vista mare. Mega bagno di lusso ed accessoriato di decine di boccettine con creme e saponi. Alle nostre spalle, svettano le 2 towers, altissime, formate da "appartamentini" per le vacanze che variano dai 180 ai 300 mq.
Durante la permanenza a Dubai di
5 giorni, abbiamo passato ogni mattina a fare bagni in questo mare
caldissimo (di più di quello maldiviano), sulla spiaggia lunghissima e molto
ampia di sabbia bianca del nostro hotel.
I pomeriggi li abbiamo dedicati alla scoperta del posto, fra imponenti centri commerciali dove lo shopping senza freni ha fatto da padrone e nella visita di posti davvero unici come il souk dell'oro, delle spezie e dei tappeti.
Non poteva mancare una sciata allo Ski Dubai, dove gli emiri hanno fatto costruire delle piste da sci, con neve artificiale ed una temperatura di - 5 gradi. Il tutto in un ambiente incredibile, (praticamente hanno ricostruito un angolo di St. Moriz), con abeti (veri), montagne e tanto di baita dove sorseggiare cioccolata calda.
Dubai ci ha affascinato e divertito. E' davvero un luogo magico ed irreale, una cattedrale nel deserto. In una parola: scintillante. Consigliamo a coloro che volano con Emirates uno stop di qualche giorno qua, ne vale proprio la pena se siete amanti della tecnologia e del bizzarro, ed ovviamente è meta obbligata per i fanatici dello shopping di ogni genere.
Lasciamo Dubai per cambiare completamente genere: Seychelles arriviamo !!!
Volo Emirates, Dubai - Mahe
Arrivati sull'isola più grande, Mahe, il nostro corrispondente in loco ci
riserva un accoglienza speciale con tanto di collane di fiori stupendi e
profumatissimi. Ci dirigiamo in una piccola stanza adibita ai
passeggeri in transito e ci spostiamo a Praslin con un piccolo aereo da
una ventina di posti. Saliti a bordo, ci sediamo ed il trolley da cabina non sta
nella cappelliera. Pazienza, ce lo teniamo in braccio. Ci allacciamo la cintura
di nostra iniziativa (la hostess in decollo si sta truccando) e partiamo. Mi
chiedo come faccia questo "arnese" a stare in aria ma l'attenzione per
fortuna viene subito catturata dalla magnifica vista sulle isole che compongono
questo Paradiso ed in soli 30 minuti siamo arrivati a Praslin dove sosteremo 6
giorni.
PRASLIN - SEYCHELLES
Il fuoristrada che ci attende ci porta al nostro hotel: l' Acajou. E' situato sulla seconda spiaggia più bella dell'isola, la Cote d'Or (la più bella in assoluto è Anse Lazio, ma ne parleremo più avanti).
L'hotel Acajou è un piccolo albergo formato da 28 deliziose camere sistemate in chalet immersi nel giardino tropicale, tutte con vista mare. Ogni camera è arredata con gusto secondo la tradizione locale. Completamente in legno di acajou, è dotata di tutti i comfort come aria condizionata a controllo individuale, frigobar, cassetta di sicurezza, bagno con doccia e vasca, phon. Essendo le Seychelles vicine alla tradizione francese, non vi è il bidet.
Le nostre camere sono le prime due a partire dal mare, comunicanti ed al primo piano. Da qua si gode una magnifica vista sull'oceano. Al ristorante si gustano specialità creole e si mangia abbastanza bene. La spiaggia è molto bella: lunghissima e di sabbia bianca e fine. In acqua l'ingresso è totalmente privo di coralli morti ed è quindi un vero Paradiso per i bambini. L'acqua è calda e trasparente al mattino, mentre al pomeriggio si forma un pò di onda che rimescola la sabbia fine del fondo rendendo l'aspetto dell'acqua un pò biancastro.
Ci dedichiamo alla scoperta dell'isola dopo il primo giorno sulla nostra spiaggia di Cote d'Or.
Gli autobus sono il mezzo più
economico per gli spostamenti. Con un biglietto di 3 rupie seychellesi a testa
saliamo per poter scegliere una fermata qualsiasi sull'itinerario previsto da
quella linea. Al cambio ufficiale un dollaro corrisponde a circa 6,5 rupie. Con
il cambio in nero (illegale) con 1 dollaro si riescono ad avere dalle 10
alle 12 rupie. Si riesce a cambiare sui taxi, nelle strade o sulle spiagge, dove
si viene avvicinati da ragazzi "rasta" che te lo propongono. I
cambisti rischiano l'arresto mentre il turista non rischia gran che.
E' fondamentale effettuare il cambio valuta perchè sugli autobus, taxi, negozi, ristoranti si paga in rupie. Non esagerate però perchè non potrete cambiare nuovamente in dollari o euro alla fine del soggiorno.
Visitiamo tutta la costa di Praslin a partire da Anse Boudin per finire con Anse Lazio, la spiaggia più bella dell'isola.
Tutte le spiagge a sud in questo periodo dell'anno sono toccate dalle alghe per cui non sono particolarmente interessanti. Le visitiamo velocemente senza soffermarci per concentrarci su quelle a nord.
Scendiamo dal bus ad Anse Boudin e passeggiamo sulla spiaggia sabbiosa intercalata da grandi rocce granitiche passando da Anse Takamaka, Baie Pasquiere, Anse Possession per finire sulla spiaggia dell'hotel "La Reserve" di Anse Petite Cour. Il tutto per un percorso di circa 5 km di costa. Da qua superato un piccolo promontorio si arriva sulla nostra spiaggia di Cote d'Or, che ha inizio con l'hotel "Paradise Sun" per finire dopo altri 5 km all'hotel "L'Arcipel". Il mare è caldo e molto calmo in questo tratto di 10 km.
In tutto il nostro percorso abbiamo incontrato solo un altra coppia di turisti. Le spiagge sono veramente completamente deserte e ci chiediamo come questo sia possibile.
Arriva la volta di Anse Lazio (la mitica) in quanto qua tutti gli abitanti del luogo ne parlano come la più bella di Praslin. Ci si può arrivare con la fermata del bus per Anse Boudin per poi proseguire a piedi lungo una stradella abbastanza ripida ed impegnativa di circa 1 km (soprattutto per chi come noi ha dei bambini) oppure raggiungere comodamente la spiaggia con un taxi. Scegliamo la seconda soluzione e approdiamo in spiaggia.
La spiaggia bianchissima è molto ampia e lunga. Ai lati è incorniciata da grandi ammassi granitici. Le onde sono abbastanza forti e ci divertiamo molto a saltarci dentro. Il fondale è sabbioso. E' possibile fare snorkelling facendo molta attenzione alle correnti. Sulla sinistra, oltre i graniti, si arriva in un altra spiaggia, più piccola e molto caratteristica con uno scenario da cartolina. A pranzo ci fermiamo al ristorante "Le Chevalier", sulla spiaggia, dove il servizio è abbastanza lento ma il cibo buono ed abbondante.
Un altra spiaggia bella è quella dell'hotel "Lemuria" uno dei più lussuosi delle Seychelles. Per visitarla abbiamo dovuto chiedere il permesso con 1 giorno di anticipo (c'è un numero chiuso di turisti ogni giorno). Con un taxi si arriva al cancello dell'hotel per proseguire attraversando il campo da Golf ed arrivare sulla spiaggia di Anse Georgette. Anche qui mare con grandi onde ed i grandi roccioni tipici delle Seychelles.
A differenza delle Maldive, alle
Seychelles si può fare un turismo di "movimento" in quanto esiste un
"interno isola" molto bello e caratteristico da visitare. Qui a
Praslin non può mancare una visita alla famosa "Vallee de Mai". Si
tratta di una foresta tropicale molto fitta dichiarata patrimonio mondiale dall'Unesco.
Dall'ingresso ci si addentra immediatamente in una foresta primordiale fatta di
alberi altissimi con decine e decine di specie diverse di fauna e flora. Questa
foresta è l'unico posto al mondo dove cresce il famosissimo Coco de Mer (il
seme femminile somiglia al fondo schiena di una donna, mentre quello maschile ha
le sembianze dell'organo genitale maschile ovviamente). Camminando all'interno del parco
sembra di essere catapultati nel set di Jurassic Park in un luogo senza tempo
vecchio migliaia di anni. Ci si sente davvero piccoli di fronte a tanta
maestosità...
Lasciamo Praslin perchè è il momento di spostarci nella bellissima isola di "La Digue" dove sosteremo 6 giorni.
LA DIGUE - SEYCHELLES
Con una grande barca veloce in 30 minuti raggiungiamo questo Paradiso. Alloggeremo al Patatran Lodge, un piccolo hotel formato da bungalow incastonati nelle rocce granitiche dominanti la stupenda Anse Patate, una delle più belle e caratteristiche spiagge dell'isola.
La nostra sistemazione è in un bungalow a 2 camere comunicanti, semplicemente arredate ma con una terrazza dotata di vista oceano davvero unica.
Il ristorante sul mare offre un ottima cucina locale non troppo speziata per cui anche i bambini hanno mangiato benissimo. Ogni giorno grandi grigliate di pesce appena pescato... una delizia!
Qua a La Digue, in questo periodo dell'anno il mare è un pò agitato per cui anche la famosissima "Anse Source d'Argent" considerata la spiaggia più bella e fotografata del mondo ci appare in versione "ridotta" nelle dimensioni ma comunque molto scenografica.
Qua non ci sono autobus ed il mezzo migliore per godersi a pieno l'isola è quello di girarla in bicicletta. Ci sono tratti di sali-scendi abbastanza impegnativi per cui abbiamo adottato i seggiolini per trasportare i nostri figli (evitando così di doverli sentire lamentare per la fatica sotto il sole..)
Partiamo di buon ora per recarci subito ad "Anse Source d'Argent" come già detto, la spiaggia più famosa, dove sono stati girati numerosi spot pubblicitari (come quello della Bilboa) e già set del film "Laguna Blu". Con la bici entriamo nel parco "Union d'Estate" dove attraversiamo una piantagione di Vaniglia ed a seguire costeggiamo un recinto di tartarughe giganti tipiche delle Seychelles e delle Galapagos. Poi proseguiamo fino al litorale dove lasciate le bici dopo un breve tratto a piedi finalmente arriviamo.
La spiaggia è abbastanza piccola in quanto ci sono onde alte che si infrangono sulla riva. La corrente è forte ma riusciamo ugualmente a fare snorkelling. Immensi ammassi di granito rosa incorniciano il tutto affacciato su un mare turchese. La bellezza del luogo sono proprio i grandissimi graniti che incastonano questo piccolo angolo di Paradiso. Passiamo tutto il giorno qua fra una foto da cartolina ed un altra, ed ad ammirare il paesaggio. Prima che tramonti il sole prendiamo la bici e rientriamo in hotel. Infatti qua alle Seychelles non ci sono lampioni per la strada ed in un attimo si passa dalla luce al buio totale. Anche a piedi occorre girare con una torcia per riuscire a vedere la strada dove si sta camminando.
Il giorno dopo prendiamo le bici
per andare a Grand Anse. Salite impegnative da gran premio della montagna
ci attendono. Con il nostro allenamento da scrivania-bagno-scrivania e per di
più con 25 kg a testa di figli sul seggiolino posteriore, con grande fatica
finalmente scaliamo anche l'ultima salita (eterna) per lasciarsi andare a 500
all'ora sulla lunga discesa finale che arriva alla spiaggia... (peccato che al
ritorno si trasformerà in una salita infernale ! )
La vista ripaga ampiamente la faticaccia: una spiaggia grandissima e lunghissima di sabbia bianca e fine è bagnata da un mare stupendo con 1000 sfumature che vanno dal blu intenso al verde smeraldo. Gigantesche onde spumeggianti si infrangono sui graniti che delimitano ai lati la spiaggia. E' veramente uno spettacolo magnifico.
Proseguendo per un tortuoso sentiero nella foresta, si arriva ad una seconda spiaggia, Petite Anse. Continuando poi fino all'ultima spiaggia di Anse Coco. Petite Anse è praticamente identica a Grand Anse ma solo più piccola. Anse Coco è decisamente più piccola e più caratteristica per coloro che sono alla ricerca di un piccolo angolo di Paradiso che riservi un pò di intimità.
Anche qua passiamo tutta la giornata a farci sballottare fra le onde ed a scattare fotografie. Ci è piaciuta così tanto che abbiamo deciso di tornarci anche il giorno dopo nonostante fossimo consapevoli delle salite che ci avrebbero atteso.
Negli ultimi giorni abbiamo esplorato il resto delle spiagge dell'isola: Anse Reunion e La Passe. Queste spiagge non ci sono sembrate particolarmente interessanti rispetto a quelle viste in precedenza.
Adesso è arrivato il momento di spostarci sull'isola maggiore delle Seychelles: Mahe.
Con il traghetto veloce in circa 20 minuti da La Digue arriviamo a Praslin. Poi prendiamo il volo per Mahe dove ci fermeremo per 5 giorni.
MAHE - SEYCHELLES
Arrivati saliamo sul nostro taxi che ci accompagna fino al Berjaya Beach Resort, situato sulla spiaggia più bella dell'isola: Beau Vallon Bay.
Quest'hotel è stato ristrutturato recentemente. La nostra camera è situata in uno chalet a pochi passi dal mare. E' spaziosa e confortevole. Dotata di TV satellitare, frigobar, aria condizionata, bagno con vasca e doccia, phon. Ci sistemiamo ed andiamo a farci una nuotata.
Al ristorante si mangia davvero benissimo. Inoltre ogni sera senza sovrapprezzo si può cenare in uno dei ristoranti a "la carte" dell'hotel.
Il mare è calmissimo su questo lato dell'isola in questo periodo
dell'anno. Non ci sono alghe. La lunghissima spiaggia ha la sabbia di un
colore rosa pallido. L'acqua è molto calda. Qua la barriera corallina è
distante e non raggiungibile a nuoto. Per fare snorkeling occorre avvalersi di
una barca. Non ci entusiasma particolarmente ma d'altronde a Mahe sapevamo di
non trovare spiagge all'altezza di quelle di Praslin e La Digue. A Mahe si viene
soprattutto per girare l'interno dell'isola. Molto verde con montagne da dove si
ammira un panorama a 360 gradi su tutto l'arcipelago delle Seychelles.
I bus locali funzionano benissimo e costano veramente poco. Certo, non saranno comodissimi, ma sono puntuali e ti danno la possibilità di vivere a pieno il contatto con gli abitanti del luogo. Infatti su tutte le linee che abbiamo percorso eravamo gli unici turisti. Niente paura, la popolazione locale è cordiale e assolutamente non pericolosa.
Davanti al nostro hotel c'è la fermata del bus che conduce alla capitale Victoria. Si arriva al capolinea dal quale partono decine di altri bus per tutte le destinazioni e tutte le spiagge di Mahe. Presi gli orari al terminal dei bus siamo pronti per esplorare l'isola.
In questi 6 giorni visiteremo tutto. Ogni angolo della costa e dell'interno. Come spiagge direi che dopo quella di Beau Vallon non c'è molto da vedere. Assolutamente da visitare invece la capitale Victoria: dalla piazza dell'orologio che riproduce in miniatura il big ben di Londra fino alla via del mercato è un pullulare di negozietti dove gli abitanti locali fanno i loro acquisti. Qua si fa un ottimo shopping a prezzi veramente interessanti: dai prodotti in cocco alle stoffe, dai vestiti alle scarpe.
Un altro luogo interessante è La Morne Seychelloise. Punto panoramico sul monte omonimo da dove si gode di una splendida vista sull'arcipelago. Per raggiungerlo si percorre una strada immersa in una fitta foresta tropicale davvero suggestiva.
A mio giudizio, un viaggio alle Seychelles dovrebbe toccare le 3 isole maggiori in quest'ordine: Mahe - Praslin - La Digue. In questo modo si apprezzerebbero le caratteristiche di ognuna (dalla meno bella alla più bella) senza così fare paragoni che potrebbero farvi restare un pò delusi.
Soddisfatti pienamente da ciò che abbiamo visitato nel nostro lungo viaggio, decolliamo con Emirates alla volta di Dubai, dove ci fermeremo per un giorno ed una notte nell'hotel più bello e famoso del Mondo. Poi ci trasferiremo per 2 settimane nelle nostre amatissime Maldive.
BURJ AL ARAB - DUBAI
Per 1 giorno ed 1 notte abbiamo voluto esagerare (approfittando di un offerta irrinunciabile) e concederci una breve sosta nell'hotel più rinnomato del Pianeta divenuto ormai il simbolo di Dubai: il Burj Al Arab. Questo hotel è dalla categoria indefinita in quanto le stelle a disposizione per le classificazioni erano troppo poche...
Tutti ne avrete sentito parlare ed avrete sicuramente visto le foto su internet o in qualche servizio in TV. Bene, niente di tutto ciò gli rende giustizia !
All'aeroporto una limousine degna della vecchia serie TV "Dallas" , ci aspetta per condurci in 20 minuti all'8 meraviglia del Mondo come lo abbiamo ribattezzato noi.
Situato sulla spiaggia di Jumeira, è costruito su una penisola privata alla quale si accede tramite una strada sopraelevata sul mare. Passiamo il controllo ed imbocchiamo il viale che arriva all'hotel. Le auto sulla strada hanno una cilindrata dai 5000 cc in su: si va dalle sportive Ferrari Testarossa alle comode Limousine lunghissime e blindatissime.
Arrivati restiamo affascinati dall'imponente struttura su 28 piani alta 321 metri, a forma di vela, che si staglia sopra di noi: mozzafiato.
La Hall è indescrivibile. Guardando verso l'alto c'è da farsi girare la testa ! Tutto qua è sfarzo allo stato puro e tutti sono enormemente e sfacciatamente "gentili" e "servili".
Ma passiamo alla nostra "umile dimora".
E' al 24° piano ed offre una vista spettacolare sul golfo.
Misura circa 200 mq ed è posta su 2 piani: salone enorme, grandissimo bagno con jacuzzi e spogliatoio al piano inferiore;
zona notte con 2 camere da letto e bagno al piano superiore. Gli ambienti sono uniti da una maestosa scala di marmo. Mega TV al plasma con 75 canali satellitari, lettori CD, DVD, DVX con sistema surround, accesso internet, segreteria vocale, 10 telefoni in ogni angolo della Suite, e chi più ne ha più ne metta ! Il tutto è azionato da un interfaccia sul televisore.
Tende e luci sono comandate semplicemente sfiorando i vari sensori posti in ogni luogo. L'arredamento ed i materiali usati sono di primissima qualità: dal marmo di Carrara, ai lini irlandesi alle rifiniture in oro zecchino.
Tutto è estremamente spettacolare come il ristorante subacqueo "Al Mahara". Per raggiungerlo ci si accomoda in un simulatore di un sottomarino (in realtà si scende solo di 1 piano rispetto alla reception). Si sviluppa intorno ad una vetrata dalla quale si possono guardare i pesci "prima" della cura della padella e "dopo" nel nostro piatto.... Altrettanto incredibile è il ristorante "Al Muntaha" sospeso a 200 metri di altezza, al 27° e penultimo piano dove ammirerete una vista unica ed eccezionale.
Alla sera però, il vero spettacolo lo si ammira dall'esterno dell'hotel. L'enorme "vela" si illumina di una miriade di colori che vanno dal verde, all'azzurro, all'arancione, al giallo, etc.
In un batter d'occhio è già domani e ci dirigiamo all'aeroporto.
Decolliamo alla volta della nostra destinazione "classica" : le Maldive.
Prima settimana a Summer Island, seconda settimana a Vadoo Diving Paradise.
Per risparmiare tempo, prendiamo l'idrovolante che ci conduce in soli 13 minuti nella nostra prima isola.
SUMMER ISLAND - MALDIVE
Qua eravamo stati 2 anni fa per la prima volta. Dall'alto sorvoliamo One&Only Reethi Rha ed ammariamo direttamente in spiaggia. Ci dirigiamo al ns. water bungalow, il numero 100. Sono stati ritinteggiati e risistemati quindi gli interni sono molto gradevoli. Semplicemente arredati offrono tutti i confort : aria condizionata, ventilatore a soffitto, TV satellitare, bagno con vasca e doccia, phon, ma il pezzo forte è il vetro in soggiorno per vedere i fondali. L'ampia terrazza con la vista tramonto mozzafiato ci delizierà ogni sera.
L'isola è molto verde, con palme ad alto fusto. La vegetazione è curatissima ed i vialetti in sabbia sono tenuti tutti puliti ed ordinati.
I Beach Bungalow meglio posizionati sono quelli sulla spiaggia est, mentre i water bungalow sono tutti ottimi avendo ognuno un area attrezzata privata sulla spiaggia riservata alle overwater. Qua abbiamo a disposizione una "capanna" in legno con tetto di paglia dotata di 2 sdraio dove lasciare tutte le nostre cose da mare quali materassini, pinne, maschere ect...
La laguna antistante l'isola è davvero maestosa. Sembra una piscina naturale, priva di coralli morti, dove grandi e piccoli possono stare a "sguazzo" a giornate intere. Lungo il pontile di arrivo, in una profondità che va dai 30 cm ai 3 metri, si può effettuare uno snorkelling impagabile sia stando in acqua che passeggiando all'asciutto sullo stesso pontile. Pensate che durante la nostra prima passeggiata abbiamo visto intere famiglie di pesci pagliaccio, 4 enormi razze, 1 tartaruga gigante, 1 barracuda e un lion fish !!! Insomma, un bel colpo per non esserci neppure bagnati i piedi !
Anche se personalmente preferisco lo snorkeling in acqua, questo può essere interessantissimo per le famiglie con bambini piccoli, i quali potranno godersi il mondo sottomarino anche senza saper nuotare.
Passiamo al ristorante. E' una
costruzione in legno molto grande e bella. Aperta sui 3 lati e ben ventilata. Il
buffet offre piatti della cucina internazionale ed italiana. Si mangia bene come
già detto nel racconto di viaggio scritto 2 anni fa.
Qua a Summer Island ci siamo davvero riposati, senza dover fare levatacce al mattino presto per raggiungere le spiagge migliori prima dell'arrivo dell'alta marea come alle Seychelles. Qua la nostra spiaggia praticamente privata è sempre a disposizione e raggiungibile dal bungalow sull'acqua in 30 secondi...
Una settimana è trascorsa fra uscite di snorkeling, oziando ore ed ore sul materassino, leggendo un buon libro sulla terrazza del nostro bungalow ammirando un tramonto da cartolina.
Cambiamo isola e ci dirigiamo nella "nostra" Vadoo.
VADOO DIVING
PARADISE - MALDIVE
Ormai è diventata la nostra dimora abituale alle Maldive tornando qua almeno 4 volte all'anno. L'ultima nostra visita qua, risale a Pasqua di quest'anno.
Ci sentiamo veramente come a casa
nostra. Ci sistemiamo nella nostra "Suite Overwater" la medesima che ci
riservano ogni volta. Eviterò di annoiarvi raccontandovi per l'ennesima volta
com'è la camera, com'è l'isola e cosa si può fare. Se non l'avete ancora
letto, vi rimando ai numerosi racconti precedenti a questo su Vadoo.
Passiamo una splendida settimana in compagnia dei nostri carissimi amici che qua vivono e lavorano. Il tempo è sempre stato ottimo con uno splendido sole.
Decolliamo per rientrare in Italia in una mattina come tante, fra turisti come tanti, con la malinconia che hanno anche tutti gli altri, ma con la consapevolezza di aver visitato in un solo viaggio i luoghi più belli ed affascinanti del nostro meraviglioso pianeta.
Concludendo:
Dubai merita sicuramente una visita di alcuni giorni. Affascinante e scintillante offre uno shopping incredibile e conveniente in una cornice da mille ed una notte. Spiaggia e mare degne dei Caraibi.
Le Seychelles offrono una quantità di paesaggi molto varia. Dalle belle spiagge incastonate fra palme, graniti maestosi e mare turchese, alla possibilità di effettuare interessanti escursioni in una natura splendida ed incontaminata.
Se siete invece alla ricerca della vacanza di solo mare, vi consigliamo sicuramente un viaggio alle Maldive, ma se preferite poter fare i turisti esploratori, allora alle Seychelles troverete ciò che cercate. Ovviamente chi avrà la possibilità di abbinare Dubai ad una di queste due mete da sogno resterà molto soddisfatto e completerà il viaggio donandogli quel "qualcosa in più"...
Buon Viaggio a tutti ed alla prossima volta !!!
Mariangela, Roberto, Irene e Alessandro
www.maldivevacanze.it www.vacanzetropicali.it